Smaltimento riuti
• Non smaltire apparecchiature elettriche
insieme ai riuti domestici. Riciclare
componenti, accessori e imballaggi in modo
ecologico
21
Tempo d‘esercizio
Si prega di osservare le prescrizioni vigenti
nei singoli stati.
Regolare la maniglia centrale (Fig. A)
L‘impugnatura intermedia e‘regolabile di
lato e verticalmente mediante allentamento
della monopola. Raccomandazione: 20 cm
dalla maniglia superiore.
Fissaggio del cavo dell’alimentazione (Fig. B)
Vedi illustrazione.
Allacciamento alla rete di corrente
Corrente alternata 230 V, 50 Hz.
L’apparecchio può essere collegato a
qualsiasi presa di corrente.
Collegamento alla presa di corrente
Come cavi d’alimentazione possono essere
usati soltanto quelli del tipo HO7 RN-F3 G1.0.
• La totofalce, quando vienne avviata, deve essere
tenuta parallela al prato, per evitare incidenti.
• La distanza di sicurezza dal lo rotante deve essere
rispettata anche durante l’utilizzo. Non mettere le
mani nel lo rotante.
• Mettere gli occhiali di protezione!
• Indossare sempre abiti indicati per il lavoro; non
capi molto larghi ecc., che possono restare impigliati
nel meccanismo di taglio. Calzature resistenti!
Proteggere anche le gambe (ad esempio mediante
pantaloni lunghi).
• Durante il trasporto no ai singoli punti di utilizzo, è
necessario spegnere il motore.
• Fare particolare attenzione quando si cammina
all’indietro: c’è il pericolo d’inciampare!
• Tenere il cavo di alimentazione lontano dal
meccanismo di taglio.
•
Se il cavo elettrico viene danneggiato durante l’uso,
staccare immediatamente la spina dalla presa di
corrente. Non toccare il cavo primadi aver tolto la spina.
•
Nelle pause tra i vari utilizzi non lasciare incustodita la
rotofalce! Si raccomanda di tenerla in un luogo sicuro.
• I dispositivi di attivazione installati sull’apparecchio
non devono essere rimossi o bypassati, ad esempio
legando al manico l’interruttore con richiamo.
• Non sbattere la scatola del lo contro il terreno e
non farla picchiare contro gli spigoli dei muri. Se
la scatola ha ricevuto un colpo forte, si deve fare
attenzione ad una più intensa vibrazione del manico.
Se così è, l’apparecchio deve esere fatto controllare
da un’ofcina autorizzata dal servizio assistenza.
Dopo l’utilizzo
• Dopo l’utilizzo slare la spina elettrica e controllare
se la macchina ha subito dei danni.
•
Al momento di riporlo fare: Attenzione! Il meccanismo di
taglio continua a funzionare per un certo lasso di tempo!
•
Attendere sempre che il meccanismo di taglio si fermi.
•
Le operazioni di manutenzione e pulizia dell’apparecchio,
nonché la rimozione dei dispositivi di protezione ed
ancora la sostituzione della cassetta del lo devono
essere eseguite soltanto a motore spento ed a
meccanismo di taglio disattivato, nonché a presa staccata
dall’alimentazione di rete. Utilizzare sempre solo cassette
lo originali WOLF, rispettando le istruzioni d’uso.
•
Il meccanismo di taglio a lo non deve essere pulito sotto
l’acqua corrente ed in particolare non a forte pressione.
• Le riparazioni dell’apparecchio devono essere
eseguite soltanto dai centri assistenza WOLF oppure
da ofcine autorizzate.
• Vericare che le aperture dell’aria siano perfettamente
pulite.
Indicazioni di sicurezza
Messa in opera
Posizione di lavoro (Fig. C)
L‘ angolo ottimale di lavoro per il taglio
dei bordi ed il taglio libero è di circa 30°.
All-taglio senza contatto con il suolo,
muovere l‘apparecchio davanti al corpo in
un movimento semicircolare.
Taglio verticale di bordi (Fig. D/E)
Il tagliabordi può essere modifacto per il taglio
verticale. Tener fermo l‘apparecchio. Tirare il
tubo e ruotarlo di 180° sino ad udire uno scatto.
Regolazione del filo (Fig. F)
La regolazione del filo avviene mediante
la regolazione automatica fine. Premere
per breve tempo il tagliabordi funzionante
sul terreno solido, ad es. sul marciapiede
(pressione 3 kg). In tal modo vengono
alimentati circa 2,5 cm di filo da aglio.