![](//vs1.manuzoid.nl/store/data-gzf/ce843aec8e5122432fe8e203afdc544a/2/000318358.htmlex.zip/bg43.jpg)
it
67
Il vano congelatore
Utilizzare il congelatore
Ø Per conservare cibi surgelati.
Ø Per la produzione di cubetti di ghiaccio.
Ø Per il congelamento di alimenti.
Attenzione!
Non lasciare le bottiglie più a lungo del necessario
all'interno del congelatore, perché, congelando,
potrebbero rompersi.
Avvertenza:
Prestare attenzione a che lo sportello del vano conge
latore sia sempre correttamente chiuso! Se la porta
è aperta, il cibo si scongela e il vano congelatore si
ricopre di uno strato spesso di ghiaccio.
Inoltre: si verifica uno spreco di energia a causa di un
consumo di corrente elevato!
Dopo la chiusura della porta del congelatore avviene
una depressione che emette un rumore di aspirazione.
Attendere 2-3 minuti finché non si compensa la de
pressione formatasi nell'interno.
Acquisto di surgelati
Ø L'imballaggio non deve essere danneggiato.
Ø Osservare la data di scadenza.
Ø La temperatura nel punto vendita deve essere
-18 °C oppure inferiore.
Ø Trasportare gli alimenti surgelati possibilmente in
una busta termica e disporli repentinamente nel
vano congelatore.
Contenitori
I contenitori di surgelati sono montati sulle guide tele
scopiche e possono contenere una grande quantità di
alimenti surgelati.
Per rimuovere un contenitore di surgelati, tirarlo in
avanti e sollevarlo dalle guide telescopiche. Prima però
togliere gli alimenti surgelati.
Dopo aver rimosso il contenitore di surgelati, spingere
completamente indietro le guide telescopiche.
Come sfruttare appieno il volume del
congelatore
Per mettere la maggiore quantità di alimenti possibile
nel congelatore bisogna togliere dall'apparecchio il
contenitore di surgelati più in alto. I surgelati possono
essere disposti direttamente sui ripiani e ammucchiati
nel contenitore di surgelati in basso.
Capacità di congelamento max.
I dati sulla capacità di congelamento massima in
24 ore sono riportati sulla targhetta di identificazione
(~ Capitolo “Servizio di assistenza clienti”).
Congelamento di alimenti
freschi
Per il congelamento, utilizzare solo alimenti freschi e
in condizioni perfette.
Per conservare i l più possibile il potere nutritivo,
l'aroma e il colore, sbollentare le verdure prima di
congelarle. Non è però necessario sbollentare le
melanzane, i peperoni, le zucchine e gli asparagi.
Informazioni relative al congelamento e allo sbollenta
mento sono contenute all'interno dei manuali specifici.
Avvertenza:
Non mettere a contatto alimenti che devono essere
congelati con altri già surgelati.
Ø Gli alimenti adatti al congelamento sono:
prodotti da forno, pesce e frutti di mare, carne,
selvaggine,pollame,verdure,frutta,erbearoma
tiche, uova senza il guscio, latticini quali formaggio,
burro e quark, cibi pronti e avanzi come zuppe,
stufati, carne e pesce già cotti, piatti a base di
patate, sformati e dolci.
Ø Gli alimenti non adatti al congelamento sono:
alcuni tipi di verdura che solitamente vengono
consumati crudi, come l'insalata o i rapanelli, le
uova con il guscio, grappoli di uva, mele, pere e
pesche, uova sode, yogurt, latte rappreso, panna
acida, creme fraîche e maionese.
Confezionamento di alimenti da surgelare
Conservare gli alimenti in confezioni ermetiche per
evitare che perdano il loro gusto o possano seccarsi.
1. Introdurre gli alimenti nel sacchetto o nel conteni
tore.
2. Prima svuotare l'aria.
3. Chiudere la confezione ermeticamente.
4. Riportare sulla confezione il contenuto e la data di
congelamento.
Come imballaggio si addicono:
Pellicola in plastica, pellicola tubolare in polietilene,
pellicola in alluminio e vaschette per congelare.
Questi prodotti sono reperibili nei negozi specializzati.
Come imballaggio non si addicono:
Cartadapacchi,cartapergamena, cellofan, sacchetti
per la spazzatura e sacchetti della spesa usati.