
ITALIANO
35
Durante l'uso dell'apparecchio, osser-
vare le seguenti istruzioni relative alla
sicurezza per evitare e
ventuali perico-
li per le persone e/o danni materiali.
Osservare in particolare le informazio-
ni relative alla sicurezza contenute
n
elle singole sezioni.
All'occorrenza applicare le disposizio-
ni di legge e le norme antinfortunisti-
che vigenti per l'uso e la manipolazio-
ne delle troncatrici.
A
Pericoli generici!
Tenere sempre in ordine l'ambiente di
lavoro per evitare il rischio di incidenti
causati da oggetti fuori posto.
Agire con la massima attenzione ba-
dando bene alle azioni svolte e e ra-
gionando sempre. Evitare di azionare
l'apparecchi
o in momenti di scarsa
concentrazione.
Tenere in debita considerazione gli ef-
fetti dell'ambiente circostante.
Provve-
dere ad una buona illuminazione.
Evitare di assumere posizioni anomale
lavorando sempre in situazioni di sta-
bilità e di equilibrio.
Non utilizzare l'apparecchio in prossi-
mità di liquidi o gas infiammabili.
Questo attrezzo deve essere messo in
servizio e utilizzato soltanto da coloro
che conoscono bene le troncatrici e
sono consapevoli, in qualsiasi mo-
mento, dei pericoli connessi all'utiliz-
zo delle stesse.
Le persone sotto i 18 anni d'età pos-
sono utilizzare il presente apparecchio
soltanto nell'ambito dell'addestramen-
to professionale e sotto la supervisio-
ne di un istruttore.
Tenere lontano dall'ambiente di lavo-
ro il personale non autorizzat
o e in
particolare i bambini. Durante il funzio-
namento, verificare che nessuno toc-
chi l'apparecchio e/o il cavo di alimen-
tazione.
Non sovraccaricare l'apparecchio e
usarlo esclusivamente con la potenza
indicata nella sezione "Dati tecnici".
B
Pericolo di scosse elettriche!
Non esporre mai l'apparecchio alla
pioggia.
Non utilizzarlo in ambienti umidi o ba-
gnati.
Durante l'uso dell'apparecchio, evita-
re il contatto del corpo con elementi
munit
i di messa a terra (ad esempio
corpi riscaldanti, tubi, fornelli, frigorife-
ri).
Utilizzare il cavo di alimentazione
esclusivamente per gli scopi a cui è
destinato.
A
Pericolo di ferite e contusioni
per effetto delle parti mobili!
Prima di mettere in funzione l'apparec-
chio, verificare che siano montati tutti i
dispositivi di protezione.
Mantenere sempre una distanza suffi-
ciente dalla lama della sega. Se ne-
cessario, utilizzare strumenti di acces-
so ausiliari adatti. Durante il
f
unzionamento tenersi a distanza suffi-
ciente dagli elementi strutturali in azio-
ne.
Attendere l'arresto della lama della
sega prima di rimuovere trucioli, resti
di legno, ecc. dall'area di lavoro.
Segare soltanto pezzi di dimensioni
adatte a consentire un blocco sicuro
durante le operazioni di taglio.
Non esercitare mai una pressione late-
rale per frenare la lama della sega.
Prima di qualsiasi intervento di manu-
tenzione scollegare l'apparecchio dal-
la rete elettrica.
Prima di accendere l'apparecchio (ad
esempio dopo gli interventi di manu-
tenzione) verificare che nel suo interno
non siano rimast
i degli utensili di mon-
taggio o degli accessori.
Estrarre il connettore di rete dalla pre-
sa quando l'attrezzo non viene utilizza-
to.
A
Pericolo di tagli anche con
utensili da taglio fermi!
Per sostituire gli utensili da taglio, uti-
lizzare i guanti.
Conservare le lame in modo tale che
nessuno possa ferirsi.
A
Pericolo di contraccolpi del
gruppo sega (la lama della sega rima-
ne impigliata nel pezzo e il gruppo
sega
si solleva improvvisamente)!
La lama deve essere adatta al mate-
riale del pezzo da segare.
Tenere ben stretta l'impugnatura. Nel
momento in cui la lama penetra nel
pezzo da segare, il pericolo di contrac-
colpi è particolarmente elevato.
Segare i pezzi sottili o a parete sottile
utilizzando solo lame a denti fini.
Utilizzare sempre lame affilate. Sosti-
tuire immediatamente le lame che
hanno perso il filo. Il pericolo di con-
traccolpi è superiore se nella superfi-
cie del pezzo da tagliare si impiglia un
dent
e di una lama che ha perso il filo.
Non tenere gli oggetti da segare in po-
sizione inclinata.
In caso di dubbio, controllare l'even-
tuale presenza di corpi estranei, ad
esempio chiodi oppure viti, nei pezzi.
Non segare mai più pezzi contempo-
raneamente né fasci composti da più
elementi per evitare il pericolo di infor-
tuni causati dal trascinamento incon-
trollato di uno di tali elementi mediante
la
lama.
c
Pericolo di trascinamento!
Durante il funzionamento prestare par-
ticolare attenzione che parti del corpo
o
indumenti non rimangano impigliati
tra i componenti rotanti (
non
portare
cravatte, guanti, indumenti con mani-
che larghe; in caso di capelli lunghi
r
accoglierli assolutamente sotto una
retina per i capelli).
Non segare mai pezzi su cui si trovino
–funi,
–corde,
–nastri,
–cavi o
– fili metallici o elementi contenenti
t
ali materiali.
A
Pericolo causato da protezione
personale insufficiente
Munirsi di paraorecchie.
Indossare occhiali protettivi.
Utilizzare una mascherina parapolve-
re.
Indossare indumenti da lavoro ade-
guati.
Indossare calzature antiscivolo.
A
Pericolo causato dalla segatu-
ra!
Alcuni tipi di segatura (ad esempio
quella ottenuta da legno di quercia,
faggio e frassino) possono essere
cancerogeni se aspirati: lavorare
esclusivamente con un impianto di
aspirazione L'impianto di aspirazione